BLOG - l' o.s.s. CHE FA LA DIFFERENZA
PRENDIAMOCI CURA DEI NOSTRI CARI
la pelle dell'Anziano ha bisogno di essere curata. L' o.s.s ha il compito di farlo tutte le mattine al momento dell'igiene personale dell'anziano.
L'Importanza di Idratare la Pelle degli Anziani
La pelle è l'organo più esteso del nostro corpo e svolge una funzione fondamentale: ci protegge dagli agenti esterni, regola la temperatura corporea e permette il senso del tatto. Con l'avanzare dell'età, però, la pelle subisce cambiamenti significativi che ne riducono l'efficacia e la resistenza. Ecco perché è cruciale dedicare particolare attenzione alla cura e all'idratazione della pelle, specialmente negli anziani.
Perché la Pelle degli Anziani è più Fragile?
Con l'età, la pelle tende a diventare più secca e sottile per diversi motivi:
- Ridotta Produzione di Oli Naturali: Le ghiandole sebacee producono meno sebo, una sostanza oleosa che mantiene la pelle morbida e idratata.
- Diminuzione dell'Elastina e del Collagene: Questi componenti, che danno elasticità e forza alla pelle, si riducono con l'invecchiamento.
- Minore Capacità di Ritenzione Idrica: La pelle perde la capacità di trattenere l'acqua, aumentando la secchezza.
- Abitudini di Idratazione: Gli anziani tendono a bere meno acqua, spesso a causa di una diminuzione della sensazione di sete, contribuendo alla disidratazione della pelle.
I Rischi di una Pelle Secca e Fragile
Una pelle secca e sottile è più suscettibile a lesioni, infezioni e irritazioni. Piccole escoriazioni, che su una pelle giovane guariscono rapidamente, possono diventare ferite dolorose e problematiche per gli anziani. La mancanza di idratazione può inoltre aggravare condizioni cutanee preesistenti, come la dermatite e la psoriasi.
L'Importanza della Crema Idratante
L'uso quotidiano di creme idratanti è essenziale per mantenere la pelle degli anziani sana e protetta. Ecco alcuni benefici:
- Idratazione Profonda: Le creme aiutano a trattenere l'umidità nella pelle, prevenendo la secchezza.
- Protezione: Creano una barriera protettiva contro gli agenti esterni, riducendo il rischio di lesioni.
- Miglioramento dell'Elasticità: Le formule ricche di elastina e collagene possono aiutare a mantenere la pelle più elastica e resistente.
- Conforto: Riduce prurito e irritazioni, migliorando il benessere generale.
Consigli Pratici per Idratare la Pelle degli Anziani
- Applicare la Crema Due Volte al Giorno: Soprattutto dopo il bagno, quando la pelle è ancora leggermente umida, per una maggiore efficacia.
- Scegliere Prodotti Adatti: Optare per creme senza profumi e coloranti, preferendo quelle con ingredienti naturali e ipoallergenici.
- Idratazione Interna: Incoraggiare gli anziani a bere acqua regolarmente, anche se non sentono sete.
- Bagni Brevi e Tiepidi: Evitare acqua troppo calda e bagni prolungati, che possono aumentare la secchezza della pelle.
- Uso di Umidificatori: Mantenere l'umidità dell'aria in casa aiuta a prevenire l'evaporazione dell'acqua dalla pelle.
Prendersi cura della pelle degli anziani non è solo una questione di salute, ma anche di qualità della vita. Una pelle ben idratata e sana contribuisce a ridurre il rischio di infezioni, migliora il comfort e aumenta il benessere generale. Dedichiamo quindi il giusto tempo alla cura della nostra pelle, per invecchiare con serenità e bellezza.
Pelle sottile negli anziani: da cosa è causata?
Chi può aiutarli e cosa?
La pelle fragile, sottile o soggetta a lesioni frequenti è un problema comune negli anziani. Sono diversi i fattori che, oltre all’invecchiamento, possono portare i tessuti cutanei ad assottigliarsi nel corso degli anni, tra cui l’esposizione ai raggi solari, la genetica e l’assunzione di alcuni farmaci, in particolare i corticosteroidi orali o topici.
La pelle sottile è una pelle che si strappa o si lacera facilmente. Talvolta ci si riferisce a essa anche parlando di “pelle assottigliata” o “pelle fragile”, dall’aspetto simile alla carta velina. Esiste anche un termine specifico per questa condizione, coniato nel 2007 dai due dermatologi G. Kaya e J. Saurat, ed è “dermatoporosi”.
La pelle sottile, condizione molto comune negli anziani, è soprattutto evidente su viso, braccia, mani e gambe, in modo particolare quando si è di costituzione magra. Capita spesso che in una persona anziana la cute sia talmente fine da poter intravedere vene, tendini e capillari.
Difficoltà a prendersi cura di se stessi: con l’arrivo della terza età può diventare sempre più difficile gestire in autonomia la propria igiene, e la salute della pelle può risentirne. Anche l’alimentazione – che la persona potrebbe curare meno a causa di impedimenti fisici o cognitivi – ha un ruolo importante nel benessere della cute.
Consigliamo di prendersi cura dei propri Cari “Anziani”, dato che loro non riescono più a farlo e di prendervi cura anche della vostra pelle, per prevenire ogni problema di pelle assottigliata, fragile e disidratata.
La Crema corpo all'Olio di Argan Aurodhea è un trattamento idratante adatto alle pelli più sensibili. La presenza dell'Estratto di Camomilla, noto per le sue proprietà lenitive e schiarenti, lo rende adatto alla cute con desquamazioni e arrossamenti. La sua formula è caratterizzata dall'azione stimolante dell'Olio di Argan, conosciuto anche come “oro liquido”, che aiuta la pelle spenta e atonica a ritrovare la sua naturale luminosità. Questo olio prezioso è ricco di ingredienti preziosi per la bellezza della pelle: Vitamine A, E ed F, Acido Linoleico, Omega3 e Omega6, Flavonoidi e Carotenoidi. Ottimo coadiuvante contro gli inestetismi della cellulite, questa crema corpo contiene anche Olio di Mandorle dolci, Glicerina vegetale e Tocoferolo, che aiutano a ristabilire il naturale mantello idro-lipidico cutaneo per una pelle sempre giovane e idratata. Il Burro di Karité e l'Olio di Jojoba, infine, donano nutrimento e protezione alla pelle grazie alle loro proprietà nutrienti ed emollien